Blog

Bottega

Viaggi

Chi sono

Top

Argentina

Argentina: tutto quello che devi sapere prima di partire (con mappa)

Venti anni fa prendevo la decisione che avrebbe cambiato per sempre la mia vita e la mia percezione e visione dei viaggi: partivo per sei mesi in Argentina con Intercultura, e questo mi avrebbe legata per sempre a queste terre.

Se ti trovi qui é perché vuoi organizzare il tuo tanto sognato viaggio in Argentina, qui voglio aiutarti con info generiche ma utili in modo che tu possa trovare tutto più facilmente.

Negli articoli troverai nel dettaglio tutte le informazioni utili per organizzare il tuo viaggio in Argentina, ti aiuto a trovare gli alloggi migliori e le escursioni che non devono assolutamente mancare per rendere il tuo viaggio unico.

Nella mappa ho inserito tutte le località con una piccola indicazione di quello che si può fare e vedere, che troverai poi nel dettaglio negli articoli.

Argentina: informazioni generali

L’Argentina é un paese molto vasto, ricco di cultura e paesaggi incredibili, una cultura enogastronomia unica al mondo.

  • Capitale: Buenos Aires
  • Lingua ufficiale: Spagnolo
  • Moneta: Peso Argentino (ARS)
  • Popolazione: circa 46 milioni di abitanti
  • Fuso Orario: UTC -3 (senza ora legale)
  • Prefisso telefonico: +54

Consigli vari

Documenti e visti – 

  • Passaporto: necessario con almeno sei mesi di validità.
  • Visto turistico: non necessario per soggiorni inferiori a 90 giorni per i cittadini dell’UE.

E’ consigliabile partire con una buona assicurazione di viaggio, potete fare un preventivo con heymondo e usufruire di uno sconto del 10% qui.

Salute e vaccinazioni Non ci sono vaccinazioni obbligatorie, tuttavia é meglio controllare di avere in corso di validità la vaccinazione del tetano. Consigliata la vaccinazione della febbre gialla se si visitano le Cascate dell’Iguazù.

Cambio e moneta – All’aeroporto internazionale di Ezeiza potrete prelevare ai bancomat  e verrà applicato il tasso di cambio ufficiale. In città potrete trovare alternative più vantaggiose, il mio consiglio é quello di portare direttamente con voi dei contanti dall’Italia per poter cambiare direttamente senza prelevare. A me è capitato di pagare gli hotel con bancomat visto che prenotavo direttamente sui siti ufficiali e mi inviavano il link di pagamento. Chiaramente é più costoso.

Trasporti interni

  • Voli: il modo più semplice per caprire grandi distanze.
  • Bus: economici e confortevoli, adatti appunto per i lunghi tragitti (consiglio bus notturni).
  • Noleggio auto: per poter guidare in Argentina é necessario essere in possesso della Patente Internazionale. Se state pianificando un viaggio on the road vi consiglio di informarvi con tempo sulle tempistiche!

Come muoversi: aeroporti principali

  • Aeroporto Internazionale di Buenos Aires Ezeiza (EZE)
  • Aeroparque Jorge Newbery (AEP)
  • Aeroporto di El Calafate (FTE), Aeroporto di Trelew (REL) per andare a Puerto Madryn; Aeroporto di Ushuaia (USH); Aeroporto di Mendoza (MDZ);

Sicurezza:

Evitare di ostentare oggetti di valore (soprattutto nel micro centro, San Telmo e La Boca). L’Argentina non é meno sicura di molte città italiane! State più attenti a Buenos Aires, se viaggiate da soli ci sono delle zone molto sicure come il quartiere di Palermo per poter uscire la sera in tranquillità. Ushuaia, Puerto Madryn, el Calafate sono cittadine tranquille in cui potete uscire serenamente.

Quando andare in Argentina: clima e periodi migliori

  • Estate (dicembre- febbraio)  – Questo é il periodo migliore per visitare la Patagonia e la Terra del Fuoco. Se volete fare escursioni come quella al Fitz Roy e godere al massimo di tutto quello che El Chaltén ha da offrire dovete assolutamente andare in questo periodo! Altrimenti molti sentieri sono impercorribili e possono essere pericolosi se non siete alpinisti esperti.
  • Autunno (marzo – maggio) Buenos Aires e la regione vinicola di Mendoza in questo periodo sono veramente spettacolari.
  • Inverno (giugno – agosto) : ideale per gli amanti dello sci, San Carlos de Bariloche é la meta ideale, come lo é anche Ushuaia se siete interessati appunto ad attività da fare sulla neve.
  • Primavera (settembre – novembre): periodo ideale per visitare il nord dell’Argentina, come ad esempio le Cascate di Iguazù e la Provincia di Salta.

Cosa fare e vedere in Argentina: le destinazioni e le attrazioni principali

1. Buenos Aires
  • Quarierti imperdibili: San Telmo, Palermo, Recoleta, La Boca.
  • Non possono mancare: spettacolo di Tango, visita alla Casa Rosada e una cena in una parrilla tradizionale.
  • Attrazioni come: Teatro Colòn, Cementerio de la Recoleta, Caminito a La Boca.
2. Patagonia
  • Puerto Madryn e l’avvistamento della balena franca australe, i leoni marini e i pinguini di Magellano
  • Ushuaia: la città più a Sud del Mondo.
  • Glaciar Perito Moreno: il ghiacciaio più iconico del mondo.
  • El Chaltén: la capitale del Trekking
  • Parque Nacional Torres del Paine: siamo in Cile, ma se avete qualche giorno di tempo in più potete attraversare il confine da el Calafate. Sono certa che ne varrà la pena!
3. Bariloche: la regione dei laghi

Ci andai a 17 anni, quello che hanno visto i miei occhi non sarà mai dimenticato. Ve lo consiglio!

4. Mendoza: la regione dei vini

Famosa per i vigneti e le sue cantine, qui siamo nella patria del Malbec. Visitare le cantine e degustare vini con la vista spettacolare delle Ande. Non c’è altro da aggiungere!

5. Salta e il Nord Ovest

Paesaggi desertici e colorati e artigianato locale.

6. Cascate dell’Iguazù

Le cascate più famose al mondo, al confine con il Brasile. Vi consiglio di vederle da entrambi i lati e di fare l’escursione avventura con la barca che passa sotto le cascate. Un bagno di emozioni!

Piatti tipici e curiosità

  • Asado: barbecue argentino con carne di mucca, salsicce (chorizo)
  • Empanadas: fagottini ripieni di carne di mucca oppure pollo, prosciutto e formaggio o anche tonno. Si possono trovare sia fritte che al forno.
  • Dulce de leche: crema dolce a base di latte usata tantissimo per la preparazione di dolci squisiti
  • Flan: creme caramel fatto all’antica e servito di solito con dulce de Lecce (una vera bomba)
  • Lomo: la parte più tenera della mucca, lo potrete trovare in piatti composti come oppure in mezzo a un bel panino.
  • Mate: infusione di erba mate molto popolare in Argentina, al punto che quando andrete a fare un’escursione le persone hanno sempre con se il termos dell’acqua calda (troppo calda, io non riesco mai a berlo) e la zucca con “bombilla” da cui viene bevuto. Quando vogliono condividerlo con voi passandovi il “bicchiere” é bene berlo 🙂
  • Vini: Malbec e Torrontes i più conosciuti.

📖 Ti potrebbero interessare questi libri:

El Chalten Argentina
1