Top

Cari amici,

come promesso ecco la mini guida che ho scritto su come muoversi tra Cile e Bolivia!

I nomi degli aeroporti e delle stazioni li ho dovuti cercare da sola, in questa mini guida li avete già a portata di mano senza impazzire!

Ho preso il biglietto direttamente sul sito Air France  che mi dava anche il bagaglio da stiva incluso e il prezzo di sola andata era ragionevole rispetto ad altri siti (bisogna essere consapevoli che non si spenderà poco in biglietti aerei). Ho acquistato il biglietto a maggio (o aprile) considerando che dovevo partire il 28 settembre. Avevo un mese di tempo quindi un pò di cose dovevo per forza pianificarle.

I voli interni li ho poi cercati poco a poco, l’ultimo l’ho fatto il 17 agosto, però vi consiglio di farli prima perchè se lasciate a quando vi troverete qua saranno parecchio più cari. Salvo che non abbiate tanto tempo (ad esempio due mesi di viaggio) e allora va bene anche muoversi in bus per risparmiare!

Spostamenti e voli interni

  • Santiago – Santa Cruz – Pichilemu. Santa Cruz: la regione vitivinicola più famosa. Pichilemu è la patria del surf, si trova sulla costa. Qui ci sono arrivata in auto!

 

  • Volo su Latam Airlines da Santiago a Temuco (regione dell’Araucania, quindi Pucòn, il luogo dei laghi e dei vulcani, delle Termas Geometricas). A Pucòn ho noleggiato auto (NON serve in Cile avere la patente internazionale).

  • Ho acquistato su Busbud  il biglietto del bus da Temuco ad Ancud (Isola di Chiloé) sei ore e mezza di tragitto compreso il traghetto Cruz del Sur.

  • Da Ancud a Castro (sempre Chiloè) ho fatto chiamare un taxi dall’ostello (3euro) e sono andata alla stazione dove ho preso un bus a due euro di un’ora e mezza.

  • Da Castro a Santiago Latam Airlines.

  • Per arrivare a San Pedro de Atacama il nome dell’aeroporto è Calama. Quindi da Santiago a Calama sempre Latam Airlines. Dall’aeroporto di Calama ho preso un transfer condiviso acquistato direttamente li per andare a San Pedro. Avevo chiesto transfer all’hotel, ma operano solo fino alle 21 e io arrivavo più tardi.  La compagnia Transvip aspetta fino all’ultimo volo e potete acquistare direttamente li oppure online su Transvip .

  • Da San Pedro ho preso i vari tour direttamente nelle agenzie presenti in loco, compreso quello per Uyuni. Tre giorni e due notti senza ritorno ad Atacama visto che dovevo andare a Potosì. Da Uyuni a Potosì in bus. La guida mi ha gentilmente accompagnato lungo la strada centrale da dove partono i bus. Dovete girare tra le varie baracchine e bancarelline per chiedere prezzi e orari e per comprare il biglietto. Sentirete quelli che vendono biglietti urlare le destinazioni!

  • Da Potosì a Sucre: vai alla Nueva Terminal de Buses de Sucre e al piano superiore trovi le varie botteghine con le partenze, stessa cosa che ho fatto ad Uyuni.

  • Da Sucre a La Paz: volo con Boliviana de Aviacion con scalo all’aeroporto di Cochabamba (non ho trovato diretto), ciascun volo dura 40 minuti e sono stati puntualissimi. Ho acquistato su Skyscanner. L’altra possibilità è il bus notturno di 12 ore.

  • Torres del Paine (Patagonia Cilena), io qui non sono andata ma l’aeroporto di riferimento è Punta Arenas. Consiglio sempre Latam.

“Atacama Pueblo”

“Salar de Uyuni”

Se avete tanto tempo a disposizione o non volete prendere aerei per risparmiare ancora di più, la soluzione è muoversi in bus. Spero che tutto questo vi sia utile per un vostro viaggio futuro!

Importante:

Un ultimo consiglio che vorrei darvi per quanto riguarda i taxi: in Cile, anche a Santiago potete stare tranquilli e prenderli tranquillamente. Arrivata a Potosì (in Bolivia) il taxi che avevo prenotato dall’albergo mi ha bidonato quindi ne ho dovuto prendere uno alla stazione, ma dall’albergo mi hanno rassicurata e mi hanno detto di prendere una delle macchine bianche con la scritta taxi.

Stipula una buona assicurazione di viaggio, essendo mio lettore hai diritto ad un 10% di sconto cliccando qui!